Chi Siamo
Un'amore per gli animali tramandato dalla famiglia
con cura e passione
Mi chiamo Ilaria Varone e sono una studentessa al terzo anno di Scienze Biologiche.
Insieme a mia sorella Laura, laureata in Neuroscienze cognitive, ci occupiamo con passione della gestione del nostro centro cinofilo e dell’allevamento di Pastori Tedeschi e Bassotti a pelo ruvido.
I cani sono sempre stati parte della nostra vita: non ricordiamo un solo giorno senza la loro presenza al nostro fianco.
La nostra passione nasce in famiglia, trasmessa da nostro padre, Massimo Varone, che ha fondato l’allevamento e registrato nel 2002 l’affisso “Della Rocca dei Savelli”, riconosciuto ufficialmente dalla Federazione Cinologica Internazionale (FCI).
Da allora, questo affisso è diventato per noi molto più di un nome: è un simbolo di dedizione, impegno e amore per le razze che alleviamo.
Nel corso degli anni abbiamo collezionato soddisfazioni, riconoscimenti e soprattutto relazioni umane e professionali che arricchiscono ogni giorno il nostro lavoro.
Crescere e lavorare in un contesto naturale, a contatto con gli animali, è per noi una scelta di vita: uno spazio in cui etica, competenza e benessere animale si fondono per offrire un’esperienza unica a chi sceglie di far parte della nostra grande famiglia.

ADDESTRAMENTO & CORSI
CENTRO DI ADDESTRAMENTO
Il nostro centro offre di diverse figure professionali riconosciute dall’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (E.N.C.I.)
I Servizi:
-
Educazione di base
-
Puppy class
-
Asilo giornaliero ed a ore
-
Addestramento
-
Recupero comportamentale
-
Socializzazione
-
Addestramento sportivo

CFRE (CENTRO DI FORMAZIONE RICONOSCIUTO E.N.C.I.)
SCUOLA DI FORMAZIONE - CORSI E.N.C.I.
L’impresa agricola di Varone Ilaria è un Centro di Formazione Riconosciuto dall’ENCI
(Ente Nazionale della Cinofilia Italiana).
In questa veste, eroga corsi di formazione per futuri addestratori con qualifica a livello nazionale.
I corsi prevedono circa 160 ore tra teoria e pratica, tenute da 10 docenti professionisti nell’ambito della cinofilia e non,
quali addestratori, una psicologa in neuroscienze cognitive, un avvocato, diversi medici veterinari.
Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno la passione per l’ambiente cinofilo e vogliono farne una professione
o semplicemente a chi vuole avere maggiore conoscenza del cane.
Il programma del corso viene deciso dall’E.N.C.I. e prevede una panoramica
a 360° sul mondo della cinofilia, nello specifico:
-
Regolamenti e normative di interesse
-
Evoluzione e comparazione delle razze
-
Razze sottoposte a prove di lavoro, origini, attitudini e impiego
-
Etogramma del cane e Psicologia Canina
-
La comunicazione Inter e Intra specifica
-
Benessere Animale
-
Apprendimento ed educazione
-
Cenni di fisiologia ed apparati sensoriali
-
Benessere igiene e salute
-
Controllo e prevenzione delle Zoonosi
-
Tecniche di Primo Soccorso
-
Alimentazione e lavoro
-
Meccanica del movimento
-
Metodiche di addestramento e allenamento.
-
In aggiunta al programma dell’E.N.C.I. verranno trattati altri argomenti come: La riproduzione,
l’allevamento, la gestione di un cane con problemi comportamentali, il mondo delle esposizioni canine,
come impostare la comunicazione con il cliente, visita in un canile rifugio per osservare diverse tipologie di cane, etc..
In aggiunta alla parte teorica, verrà eseguita la parte pratica sul campo.
-
Possibilità di usufruire di un cane per chi non è in possesso di uno.
-
Al termine del corso, dopo il superamento delle prove di esame teorico e pratico,
-
Il candidato verrà iscritto nel “Registro degli Addestratori” dell’E.N.C.I. e riceverà l’attestato.

CORSI C.E.F
Inoltre, è l’unico centro di formazione convenzionato con il Centro Europeo di Formazione (CEF) per eseguire la parte pratica del corso per chi ha svolto la teoria con Corsi CEF. Il corso prevede diversi incontri di sola parte pratica in campo.